Pulire le zampe del cane non è solo una questione di igiene domestica, ma un aspetto fondamentale per il suo benessere e salute. Dopo ogni passeggiata, il cane può entrare in contatto con sporcizia, sostanze chimiche, parassiti e detriti che potrebbero irritare o danneggiare la pelle sensibile dei cuscinetti plantari. Durante l’inverno, il sale e i prodotti antighiaccio possono causare irritazioni e se ingeriti diventano pericolosi. Nella stagione calda, invece, l’asfalto rovente può provocare microlesioni e bruciature. Per questi motivi, è essenziale adottare una routine efficace di pulizia.
In questo articolo
Perché pulire le zampe del cane è fondamentale?
1. Prevenzione di infezioni e irritazioni
- I detriti, come sassolini e schegge, possono incastrarsi tra i polpastrelli causando dolore, zoppia e infezioni.
- L’accumulo di sporco e batteri favorisce la dermatite interdigitale, un’infiammazione dolorosa.
2. Protezione da sostanze tossiche
- Durante l’inverno, le zampe entrano a contatto con sale e prodotti chimici per lo scioglimento del ghiaccio, potenzialmente irritanti e tossici se leccati.
- In città, possono essere presenti residui di carburanti e oli che irritano la pelle e possono essere ingeriti dal cane.
3. Monitoraggio dello stato di salute delle zampe
- La pulizia quotidiana permette di individuare tagli, crepe o arrossamenti, segni di possibili problemi dermatologici.
- Le unghie e i polpastrelli devono essere controllati per evitare rotture, infezioni o callosità.
I metodi migliori per pulire le zampe del cane
1. Panno umido e mousse detergente
Il metodo più efficace ed ecologico è l’utilizzo di un panno asciutto o in microfibra in combinazione con una mousse specifica per zampe come quella del brand PippoTheWeim.
Vantaggi della mousse detergente:
- La consistenza schiumosa permette di raggiungere anche le zone più difficili tra le dita.
- Ha proprietà lenitive e nutrienti, ideale per zampe sensibili o irritate.
- Non necessita di risciacquo, rendendo la pulizia più rapida e pratica.
2. Lavaggio con acqua e shampoo specifico
- Per una pulizia più profonda, immergere le zampe in una bacinella con acqua tiepida e un detergente delicato per cani.
- Massaggiare tra le dita e sotto i polpastrelli per rimuovere residui.
- Sciacquare accuratamente per evitare residui di sapone, che potrebbero causare secchezza cutanea.
3. Pulire tra le dita e sotto le unghie
- L’accumulo di fango e sporco tra le dita può favorire irritazioni.
- Utilizzare un panno umido o una spazzolina morbida per rimuovere i residui.
- Le unghie devono essere controllate e, se necessario, accorciate per prevenire traumi.
4. Asciugare accuratamente le zampe
- L’umidità residua tra le dita può favorire la proliferazione di funghi e batteri.
- Usare un panno asciutto o un asciugamano assorbente, premendo delicatamente sui polpastrelli.
- Nei periodi freddi, si può utilizzare un phon a bassa temperatura per evitare che il cane senta freddo.
Quando pulire le zampe del cane (senza esagerare)
- Dopo ogni passeggiata, soprattutto in caso di pioggia, neve o terreni fangosi.
- Se il cane ha camminato su superfici trattate con prodotti chimici, come marciapiedi con sale o aree urbane trafficate.
- Dopo escursioni in natura, per eliminare eventuali residui di terra, sabbia o detriti.
- Evitare pulizie eccessive che potrebbero compromettere il naturale equilibrio della pelle.
Come proteggere le zampe del cane
1. Accorciare il pelo intorno ai polpastrelli
- Il pelo troppo lungo può trattenere sporco e umidità, favorendo infezioni.
- Tagliare con attenzione evitando di esporre troppo la pelle sensibile.
2. Applicare una crema protettiva naturale
Una buona crema naturale aiuta a idratare e rigenerare i polpastrelli, proteggendoli da screpolature e agenti esterni. Un’ottima soluzione è la crema di PippoTheWeim, formulata con ingredienti naturali come:
- Olio di girasole bio e amamelide, per lenire la pelle.
- Vitamina E e pantenolo, per nutrire e rigenerare.
- Estratto di calendula e melograno, con proprietà antinfiammatorie e protettive.
Cosa evitare quando si puliscono le zampe
- Non usare prodotti aggressivi come candeggina, ammoniaca o detergenti per la casa.
- Evitare il taglio eccessivo delle unghie, che potrebbe causare dolore e sanguinamento.
- Non lasciare le zampe umide, perché l’umidità può causare problemi cutanei.
Pulire le zampe del cane non è solo una questione estetica, ma una necessità per garantirgli salute e comfort. Adottare una routine quotidiana permette di prevenire problemi cutanei, infezioni e dolori articolari. Il metodo più efficace e sostenibile è l’uso di un panno asciutto con una mousse detergente naturale, che rimuove lo sporco senza alterare l’equilibrio della pelle. Inoltre, l’applicazione di una crema idratante aiuta a proteggere e rinforzare i cuscinetti plantari, assicurando il massimo benessere al cane.