I cani dovrebbero viaggiare in aereo? Pro e contro e cosa succederà in futuro
cane-in-viaggio
Lifestyle

I cani dovrebbero viaggiare in aereo? Pro e contro e cosa succederà in futuro

Viaggiare in aereo è già di per sé stressante, tra controlli di sicurezza, ritardi e spazi ristretti. Se a questo aggiungiamo la presenza di cani a bordo, la discussione si accende. Da una parte, i proprietari di cani vorrebbero poter portare con sé i loro amici a quattro zampe senza troppe limitazioni. Dall’altra, alcuni passeggeri temono disagi, allergie o semplicemente non gradiscono condividere lo spazio con animali.

La presenza di cani sugli aerei non è una novità e le compagnie aeree hanno da tempo regolamentato il loro trasporto. Con un numero crescente di persone che viaggiano con i propri animali domestici, è essenziale trovare soluzioni che garantiscano sicurezza, comfort e rispetto per tutti i passeggeri.

Il numero di animali in volo è in aumento

Negli ultimi anni, il numero di cani che volano con i loro proprietari è aumentato considerevolmente. Il viaggio con animali domestici è passato dall’essere un’eccezione a una pratica sempre più comune, complice l’aumento delle persone che vedono i propri cani come membri della famiglia. Secondo uno studio dell’American Pet Products Association (APPA), il 22% dei proprietari di cani e gatti ha viaggiato in aereo con il proprio animale almeno tre volte nell’ultimo anno. Il dato evidenzia una tendenza in crescita che le compagnie aeree non possono ignorare, portandole a rivedere le loro politiche e le infrastrutture dedicate agli animali nei terminal.

  • Maggiori richieste di spazi adeguati per i cani a bordo.
  • Normative più rigide da parte delle compagnie aeree.
  • Polemiche tra chi vuole più diritti per i pet e chi preferirebbe escluderli dai voli.

Le compagnie aeree e le loro politiche sui cani

Ogni compagnia ha regole diverse, ma in generale, esistono tre modalità di trasporto per i cani sugli aerei. La gestione del viaggio per un cane dipende principalmente dalla sua taglia e dal tipo di servizio richiesto dal proprietario. Mentre i cani di piccola taglia possono viaggiare in cabina, quelli più grandi devono essere trasportati in stiva, in compartimenti pressurizzati e climatizzati. Tuttavia, molti proprietari temono che la stiva possa essere fonte di stress o addirittura pericolosa per il proprio animale, rendendo il viaggio un’esperienza negativa sia per l’animale che per il padrone. Le compagnie aeree cercano di bilanciare la sicurezza con il benessere degli animali e il comfort degli altri passeggeri, ma non sempre riescono a soddisfare tutte le esigenze.

  • Nel trasportino in cabina, sotto il sedile del proprietario, per cani di piccola taglia.
  • In stiva, in compartimenti pressurizzati e climatizzati, per i cani di media e grande taglia.
  • Come cani da assistenza, che hanno il diritto di viaggiare in cabina senza trasportino.

Pro e contro del viaggio in aereo con un cane

La possibilità di viaggiare con il proprio cane in aereo presenta numerosi vantaggi, ma anche alcune criticità. Per alcuni proprietari, portare il proprio cane in viaggio è una necessità e non una scelta opzionale. Ad esempio, chi si trasferisce in un’altra città o deve affrontare un viaggio lungo potrebbe non avere alternative valide. Ma la presenza di animali a bordo può creare situazioni di disagio per altri passeggeri e sollevare questioni di sicurezza. È quindi fondamentale valutare attentamente i pro e i contro prima di decidere se far volare il proprio cane.

Perché i cani dovrebbero essere ammessi sugli aerei

  • Sono parte della famiglia: per molti proprietari, il cane è un membro della famiglia e non lasciarlo a casa è una necessità più che un capriccio.
  • Viaggiare in sicurezza: il trasporto in aereo può essere l’opzione più sicura rispetto a lunghi viaggi in auto, specialmente per tratte intercontinentali.
  • Riduzione dello stress per il cane: alcuni cani soffrono la separazione dal proprietario e viaggiare insieme può essere meno traumatico.

Perché alcuni preferirebbero non avere cani sugli aerei

  • Allergie e disagi: non tutti i passeggeri tollerano la presenza di animali a bordo, specialmente chi soffre di allergie ai peli.
  • Comportamenti inaspettati: anche i cani più tranquilli possono agitarsi in volo, abbaiare o sporcare.
  • Problemi logistici: i bagni per animali negli aeroporti sono limitati, e i cani in cabina possono ridurre lo spazio già ristretto per i passeggeri.

Il futuro del trasporto aereo per i cani: qualcosa sta cambiando

Il crescente numero di animali domestici che viaggiano in aereo sta spingendo le compagnie aeree a trovare soluzioni innovative per garantire un viaggio più confortevole per tutti. Alcune compagnie stanno investendo in servizi specifici per animali, cercando di bilanciare le esigenze dei proprietari di cani con quelle degli altri passeggeri. In futuro, potremmo vedere l’introduzione di cabine dedicate agli animali o soluzioni più flessibili che permettano una convivenza migliore tra cani e viaggiatori umani. L’evoluzione delle normative e delle strutture aeroportuali sarà fondamentale per rendere il trasporto aereo più accessibile per chi viaggia con il proprio cane.

  • Aerei pet-friendly, come BARK Air, che offre voli dedicati ai cani (ma a prezzi elevati).
  • Aree dedicate in cabina, con sezioni riservate ai passeggeri con animali.
  • Tariffe più trasparenti, per evitare che il costo del biglietto del cane superi quello del proprietario.

Il dibattito sui cani in aereo è ancora aperto, ma una cosa è certa: il numero di animali che viaggiano in aereo continuerà a crescere. Le compagnie aeree dovranno trovare soluzioni intelligenti per gestire la presenza dei cani a bordo, garantendo un’esperienza positiva per tutti. Per i proprietari, la scelta di portare un cane in aereo dovrebbe essere ben ponderata, valutando i pro e i contro e rispettando sempre le normative vigenti. Solo con regole chiare e un compromesso tra tutte le parti coinvolte sarà possibile garantire viaggi sereni e sicuri per tutti.