Premietti per cani, quali evitare e quali scegliere per un addestramento efficace!
educazione-con-premietti
Educazione / Nutrizione

Premietti per cani, quali evitare e quali scegliere per un addestramento efficace!

L’addestramento del cane si basa sul rinforzo positivo e il premio giusto fa la differenza. Molti proprietari scelgono snack comuni senza considerare che alcuni possono essere dannosi o poco efficaci. Un buon premio deve essere sano, appetibile e facile da masticare, per non distrarre il cane durante l’esercizio. È importante evitare snack industriali pieni di conservanti o ingredienti poco adatti e preferire alternative più naturali e salutari.

Premietti da evitare

Non tutti gli snack sono adatti all’addestramento. Alcuni possono essere nocivi per la salute del cane, mentre altri risultano poco appetibili o difficili da masticare. Ecco quali evitare e perché.

  • Würstel e carni processate: contengono additivi, grassi e conservanti e spesso derivano da scarti di carne. Possono essere pesanti da digerire e favorire problemi gastrointestinali.
  • Snack confezionati di dubbia origine: molti premietti industriali sono realizzati con ingredienti di bassa qualità, ricchi di conservanti e coloranti artificiali.
  • Snack con farine raffinate: prodotti con riso, mais o grano possono risultare poco digeribili e poco nutrienti per il cane.
  • Premietti con sale o zucchero aggiunti: l’eccesso di sale o zucchero può essere dannoso per la salute del cane, favorendo problemi renali o sovrappeso.
  • Carni crude: possono contenere batteri pericolosi come Salmonella o Listeria, aumentando il rischio di infezioni.
  • Avanzi della cucina: cibi troppo elaborati, come pasta e sughi, contengono spezie e condimenti non adatti al metabolismo del cane.
  • Ossi finti da supermercato: spesso sono realizzati con ingredienti di bassa qualità, possono essere difficili da digerire o contenere sostanze nocive.

Premietti da preferire

Un buon premio deve essere sano, nutriente e gradito al cane. Ecco alcune ottime alternative suddivise per categoria:

Carne

  • Petto di pollo o tacchino grigliato, tagliato a piccoli pezzi
  • Cuore di manzo a pezzetti, leggermente scottato
  • Cubetti di carne cotta, senza condimenti
  • Striscioline di coniglio o agnello, per una variante gustosa
  • Polpettine fatte in casa con carne, uovo e verdure, morbide e nutrienti

Pesce

  • Filetti di merluzzo o salmone cotti al vapore
  • Tonno o sgombro al naturale, senza sale aggiunto
  • Pezzetti di gamberetti cotti, ricchi di proteine

Snack vegetali (per cani con intolleranze alle proteine animali)

  • Pezzetti di patata dolce o zucca cotta, facili da digerire
  • Cubetti di rapa rossa o carota cotta, dolci e naturali
  • Ceci o lenticchie cotte, una fonte alternativa di proteine
  • Pezzetti di mela o pera, senza semi
  • Piccoli pezzi di pane integrale tostato, croccanti e gustosi
  • Cubetti di burro di arachidi naturale, senza zuccheri aggiunti

Uova

  • Frittata senza sale, tagliata a pezzetti
  • Bocconcini di uovo sodo morbido, facili da masticare
  • Uova strapazzate, ottime per variare la dieta

Formaggi (con attenzione se ci sono patologie)

  • Ricotta fresca, altamente digeribile
  • Caprino fresco, ricco di proteine
  • Pezzetti di mozzarella, senza sale in eccesso

Crocchette e snack specifici

  • Mini crocchette da training, più morbide e appetibili (ma con buon ingredienti)
  • Crocchette diverse dalla dieta abituale, per creare varietà
  • Biscotti naturali senza cereali, facili da digerire

L’importanza del gusto per motivare il cane

Durante l’addestramento, il premio giusto aiuta il cane a mantenere l’attenzione e ad associare l’esercizio a un’esperienza positiva. Il gusto e la consistenza sono fondamentali: uno snack troppo duro o poco saporito può ridurre la motivazione. Per questo motivo, è meglio scegliere bocconcini facili da masticare, di dimensioni ridotte e altamente appetibili.

Con le giuste scelte, l’addestramento diventa più efficace e il cane sarà più motivato e felice.